Le visualizzazioni dei dati del progetto MaCAuS

Tecniche di data visualization per il cinema e l’audiovisivo

La data visualization rappresenta una disciplina della data science. Essa si colloca nella fase finale del processo di data analysis e, attraverso un approccio di tipo grafico, permette di organizzare e modellare enormi quantità di dati che, se lasciati sotto forma di materiale statistico, non sarebbero in grado di produrre nuova conoscenza. Per questa ragione, nell’ambito del progetto MaCAuS – Mappe del Cinema e dell’Audiovisivo in Sardegna, il ricorso alla data visualization ha rappresentato indubbiamente una soluzione utile per rendere accessibile a un pubblico ampio la complessità insita nella struttura dei dati raccolti. 

Le visualizzazioni sono state elaborate mediante l’impiego di Tableau che costituisce un software e, nel contempo, una piattaforma di analisi integrata. L’obiettivo è stato quello di realizzare delle visualizzazioni chiare e intuitive, finalizzate a comunicare in modo efficace i contenuti e trend ricavabili dai dati inerenti al contesto cinematografico sardo. 


La rappresentazione si riferisce al numero di opere cinematografiche e audiovisive – riunite nella varietà dei formati e dei generi – realizzate interamente o parzialmente in Sardegna dal 2006 al 2024. 


La dashboard riguarda nello specifico il comparto produttivo sardo. Essa comprende le produzioni, differenti per formato e genere, che sono state realizzate da imprese di settore sarde o che hanno ricevuto un sostegno/contributo da parte di: Fondazione Sardegna Film Commission (FSFC); Regione Autonoma della Sardegna (RAS); enti pubblici territoriali di vario tipo (province, città metropolitane e comuni); istituzioni come Università (Cagliari e Sassari) e Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE); associazioni operanti a livello culturale nel territorio regionale. 

In particolare, la dashboard consente di osservare i trend di crescita o decrescita, nonché eventuali anomalie che caratterizzano il comparto produttivo isolano dal 2006 al 2024. 


La dashboard offre due tipologie di visualizzazione, attraverso le quali è possibile seguire l’evoluzione, in termini di formato e genere, delle opere che, dal 2006 al 2012, sono state prodotte da imprese di settore sarde o che hanno ricevuto un sostegno/contributo da parte di: Fondazione Sardegna Film Commission (FSFC); Regione Autonoma della Sardegna (RAS); enti pubblici territoriali di vario tipo (province, città metropolitane e comuni); istituzioni come Università (Cagliari e Sassari) e Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE); associazioni operanti a livello culturale nel territorio regionale. 


La dashboard offre due tipologie di visualizzazione, attraverso le quali è possibile seguire l’evoluzione, in termini di formato e genere, delle opere che, dal 2013 al 2024, sono state prodotte da imprese di settore sarde o che hanno ricevuto un sostegno/contributo da parte di: Fondazione Sardegna Film Commission (FSFC); Regione Autonoma della Sardegna (RAS); enti pubblici territoriali di vario tipo (province, città metropolitane e comuni); istituzioni come Università (Cagliari e Sassari) e Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE); associazioni operanti a livello culturale nel territorio regionale. 

Per la suddivisione in due blocchi temporali – 2006-2012 (si veda la dashboard precedente) e 2013-2024 – si è fatto riferimento al 2012 come ‘anno di transizione’, rispetto a un’eventuale crescita ed evoluzione, sul piano dei formati e dei generi, delle
opere realizzate nell’ambito del comparto produttivo sardo. Nel 2012 la FSFC ha iniziato a operare con sistematicità; in questo stesso anno è nata inoltre “Moviementu – Rete Cinema Sardegna”: una libera associazione di registi, maestranze, sceneggiatori, produttori, attori ed esercenti cinematografici operanti in Sardegna. 


La visualizzazione, attraverso una rappresentazione di tipo geografico, permette di individuare per ciascuna provincia di appartenenza il numero delle principali imprese locali con codice ATECO 59.11 (Produzione), ancora operanti nell’anno 2023.

Inoltre, la suddivisione tra le imprese create prima del 2006 (ANTE 2006) e quelle costituite a partire da quello stesso anno (DAL 2006), serve a comparare il periodo che precede l’introduzione della Legge Cinema regionale, con quello successivo.


La visualizzazione, attraverso una rappresentazione di tipo geografico, permette di individuare per ciascuna provincia di appartenenza il numero delle principali imprese locali con codice ATECO 59.12 (Post-produzione), ancora operanti nell’anno 2023.

Inoltre, la suddivisione tra le imprese create prima del 2006 (ANTE 2006) e quelle costituite a partire da quello stesso anno (DAL 2006), serve a comparare il periodo che precede l’introduzione della Legge Cinema regionale, con quello successivo.


La visualizzazione, attraverso una rappresentazione di tipo geografico, permette di individuare per ciascuna provincia di appartenenza il numero delle principali imprese locali con codice ATECO 59.13 (Distribuzione), ancora operanti nell’anno 2023.

Inoltre, la suddivisione tra le imprese create prima del 2006 (ANTE 2006) e quelle costituite a partire da quello stesso anno (DAL 2006), serve a comparare il periodo che precede l’introduzione della Legge Cinema regionale, con quello successivo.


Clicca qui sotto per consultare il Database del progetto MaCAuS – Mappe del Cinema e dell’Audiovisivo in Sardegna


Clicca qui sotto per tornare al progetto MaCAuS – Mappe del Cinema e dell’Audiovisivo in Sardegna