
Il progetto
Il settore della produzione cinematografica e audiovisiva in Sardegna ha mostrato negli ultimi vent’anni un significativo sviluppo e ha contribuito a valorizzare risorse culturali, paesaggistiche e professionali. In questo scenario, è emersa la necessità di avere un quadro conoscitivo ben definito e aggiornato, in grado di orientare chi lavora nel settore e i policymakers.
Al fine di rispondere a tali bisogni, il progetto MaCAuS – Mappe del Cinema e dell’Audiovisivo in Sardegna, finanziato da un bando della Fondazione di Sardegna rivolto all’Università di Cagliari, si propone di costruire una mappatura della produzione cinematografica in Sardegna a partire dal 2006 – anno dell’approvazione della Legge Cinema regionale – a oggi. Essa ha come oggetto il cinema inteso nella sua accezione più ampia, non solo dunque quello destinato alle sale, ma anche il fuori formato, i nuovi modelli digitali per il web e seriali, quelli legati alle arti visive-performative e specifici lavori per la televisione.
La ricerca è stata curata da un team multidisciplinare già impegnato in collaborazioni con associazioni, istituzioni e professionisti attivi nel settore. La metodologia adottata ha messo in relazione due dimensioni produttive complementari: quella artistico-culturale e quella socio-economica.
La prima afferisce ai contenuti e agli stili adottati nelle produzioni realizzate in Sardegna (censimento della produzione, analisi degli elementi formali, dinamiche intermediali tra cinema e altre arti, dimensione attoriale, ricorrenza delle rappresentazioni e dei topoi legati all’identità regionale). La seconda si è focalizzata sullo studio del mercato delle produzioni realizzate in Sardegna (caratteristiche economiche ed occupazionali delle imprese, modelli di business, dimensione tecnologica).
In entrambi i casi, sono emersi strumenti utili a interpretare le caratteristiche di una filiera che, man mano, sta diventando un ecosistema complesso.
Per orientarsi al suo interno, uno dei principali output della ricerca è questa pagina web, presente all’interno del contenitore dh.Unica, a cui si associa una piattaforma dedicata al monitoraggio delle produzioni cinematografiche in Sardegna dal 2006 a oggi e strumenti di visualizzazione dei dati.
Gruppo di ricerca
David Bruni, Clementina Casula, Diego Cavallotti (PI), Cinzia Dessì, Antioco Floris
Collaboratori/trici
Massimo Atzori, Michela Buttu, Roberta D’Aprile
Finanziato da
